È utile nelle situazioni in cui la persona vive fasi esistenziali critiche (lutti, perdita del lavoro, separazioni, accettazione della propria identità) o eventi avversi (gravi malattie, traumi) che non si manifestano con sintomi tali da richiedere un trattamento di tipo psicoterapeutico o farmacologico. In questo caso lo psicologo aiuta la persona a ritrovare il proprio equilibrio e gestire le proprie paure e difficoltà.
In sintesi le SITUAZIONI PROBLEMATICHE più comuni:
- Ansia generalizzata
- Ansia scolastica
- Attacchi di panico
- Ansia sociale
- Ansia di separazione
- Fobie specifiche
- Disturbi del comportamento
- Rifiuto scolastico
- Ritiro sociale, specie in adolescenza
- Nuove dipendenze in età evolutiva (videogiochi, internet, socialnetwork)
- Disturbi connessi ad esperienze traumatiche
- Depressione
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disagio relativo all’area dell’orientamento sessuale e all’identità di genere
Mi trovi anche qui: